LA SVIZZERA TRAVOLGE L’ITALIA – CECHIA INARRESTABILE

La SVIZZERA travolge l’ITALIA con un umiliante 9 – 0 e si limita ad un allenamento in previsione degli impegni di ben diversa caratura che la attendono nei prossimi giorni. Per gli azzurri c’è da chiedersi se abbia senso presentarsi ad una rassegna di così alto livello privi degli argomenti necessari per, almeno, reggere il confronto con gli avversari meno titolati. Lapidario il commento di Andreas Hanni, sottile e preparatissimo commentatore della RSI (ex di Ambrì, Lugano e Berna, cinque titoli nazionali vinti): l’Italia gioca un hockey che nessuno utilizza più, abbandonato da anni. A passo di carica la CECHIA sottomette nettamente la NORVEGIA (7 – 2) con Kubalik ancora sugli scudi: due assist e una rete. La LETTONIA supera l’AUSTRIA (5 – 2) e mette una seria ipoteca su una pretendente all’ultimo posto per i quarti, come la DANIMARCA che ha ragione all’overtime della FRANCIA (5 – 4). Bene  la FINLANDIA (4 – 2) sulla SLOVACCHIA, con il gioiello Kakko autore ancora di una doppietta. Infine la GERMANIA supera l’altra candidata alla retrocessione (la GRAN BRETAGNA) per 3 – 1.

AL VIA I MONDIALI … E NON MANCANO LE SORPRESE

Prima giornata dei mondiali e si registrano subito delle sorprese. La FINLANDIA batte il CANADA (3 – 1) con una doppietta del gioiellino diciottenne Kaapo Kakko e fa registrare due assist del top scorer del Bienne Rajala. Il poco ispirato Canada, che ha perso Tavares prima di iniziare le ostilità, era riuscito solo a cogliere il momentaneo pareggio nel primo periodo. Non ha fatto sconti la RUSSIA nel girone dell’Italia: la NORVEGIA è stata nettamente battuta per 5 – 2 con parziale di 5 – 0. A cose fatte i sovietici hanno tirato i remi in barca consentendo all’avversario di risalire la china e chiudere con l’ex friburghese Holos con un punteggio meno pesante. Nelle partite serali, netto successo della CECHIA sulla SVEZIA (5 – 2) e formazione scandinava che si era illusa su un avvio di secondo periodo scoppiettante: pareggio e sorpasso in un amen. Ma la formazione di Kubalik (un assist in avvio di partita ed una rete nel secondo, quella del 2 – 2) ha ripreso il bandolo della matassa e condotto in porto con merito la partita. Da segnalare una rete e un assist anche di Jan Kovar … sognare non costa niente. Infine gli USA si sono piegati ai padroni di casa della SLOVACCHIA (4 – 1 il risultato) che hanno dominato la gara. Domani in campo l’ITALIA nella partita inaugurale con la SVIZZERA

ZURCHIRKEN A LUGANO

Era nell’aria e lo si vociferava da tempo, ma, evidentemente, i tasselli da sistemare dietro le scrivanie erano ancora tanti. Finalmente si è riusciti a mettere fine al tormentone e SANDRO ZURCHIRKEN è, per i prossimi due anni, il portiere del Lugano, supportato dal promettente STEFAN MULLER. Il Losanna, che da tempo aveva ingaggiato un terzo portiere della caratura di STEPHAN, doveva ancora scegliere, dei due rimanenti sotto contratto anche per la prossima stagione, chi lasciar partire. La logica e molti spifferi facevano propendere la scelta sull’ex biancoblu, desideroso di riscatto dopo anno passato all’ombra di Huet e un secondo condiviso con Boltshauser.

AMBRI’ AL LAVORO

Sotto la guida di Luca Cereda e del preparatore atletico Lukas Oehen, l’Ambrì è al lavoro di preparazione per la seconda settimana consecutiva. Già folto il gruppo che sta lavorando, causa maltempo, in via eccezionale alla Valascia. Mancano all’appello i Nazionali (Fora, Zwerger, Hofer e Kostner che saranno impegnanti ai prossimi mondiali in Slovacchia), gli stranieri Plastino e Novotny, l’infortunato Muller. Nei prossimi giorni altri arrivi ad ingrossare le fila. Si lavora dal 29 aprile anche intorno all’hangar 6 perché si è aperto il cantiere per la costruzione della nuova pista. A tale proposito i fans biancoblu possono monitorare la situazione minuto per minuto collegandosi ad un link nel sito ufficiale dell’HCAP, ove una telecamera mostra, in tempo reale le immagini del luogo. Questo il link per visualizzare le immagini:

hcap.ch/webcam